Tappeti Sumak: eleganti e versatili

I tappeti Sumak sono manufatti molto resistenti, versatili ed eleganti . La loro particolarità è data da una tecnica di lavorazione antica e complessa.

Origini

Il termine sumak si riferisce alla regione geografica del Lorestan persiano che si trova nell’Iran sud-orientale. Secondo lo studioso Parviz Tanavoli la parola sumak identifica un arbusto utilizzato in Persia e in Turchia nei procedimenti di tintura della lana. Le proprietà della pianta, insieme ad altre sostanze, permettono di creare delle colorazioni rosso-ruggine, tipiche dei tappeti Sumak.

I Sumak vengono realizzati principalmente nel Caucaso, in Persia e in Turchia,  ma anche dalle popolazioni curde nell’Iran nord occidentale e nei territori al confine con l’Afghanistan. 

Tecnica di lavorazione e materiali

I tappeti Sumak si caratterizzano per una tessitura piatta e priva di vello, ma la loro particolarità si deve ad una lavorazione eseguita a trame avvolte

La trama passa sopra 3 o 4 catene dell’ordito e poi torna indietro sotto una o due di esso; in questo modo viene realizzata una forma a “punto obliquo”. Il tessitore sceglie di avvolgere la trama sempre seguendo lo stesso verso oppure nel verso opposto. In questo secondo caso si crea una lavorazione a spina di pesce che risulta essere più robusta.

Solitamente le trame dei tappeti Sumak sono discontinue: vengono scelti fili di vari colori che uno dopo l’altro sono avvolti nell’area che avrà quella particolare colorazione.

Esempi ti tecnica delle trame avvolte

Un’altra caratteristica tipica dei Sumak è la presenza di una parte anteriore liscia e di una parte posteriore sfilacciata perché ad ogni cambio di colore le trame vengono lasciate libere. I fili pendenti possono esseri lunghi anche diversi centimetri e questo contribuisce allo spessore del tappeto.

I tappeti Sumak sono solitamente realizzati in lana, anche se è possibile trovarne con l’ordito in cotone.

Sumak o Kilim?

Molto spesso i tappeti Sumak vengono paragonati ai tappeti Kilim. Entrambi, infatti, hanno una tessitura piatta e senza vello, sono leggeri, compatti e con trame stilizzate. Inoltre, sia il tessuto sumak che quello kilim vengono impiegati per la realizzazione di coperte, cuscini, sacche.

La differenza principale fra i due tipi di tappeto è la tecnica di lavorazione. Come spiegato nel paragrafo precedente, i tappeti Sumak sono realizzati con una tecnica a trame avvolte che è piuttosto complessa e gli conferisce una struttura in rilievo.

I tappeti Kilim, invece, presentano una tecnica di lavorazione più semplice definita “a fessure”. Puoi trovare qui tutte le informazioni sui Kilim.

Decorazione

I tappeti Sumak sono facilmente riconoscibili grazie agli elementi geometrici tipicamente caucasici. Il disegno tipico dei Sumak è quello a medaglione, dove ritroviamo rappresentazioni geometriche e naturalistiche.

I tappeti Sumak sono eleganti e colorati. Sono adatti ad arredare diverse zone della casa ma, per la mancanza del vello, è consigliato l’uso di un sottotappeto. 

I Sumak sono molto apprezzati per il loro valore artistico, sono affascinanti e complessi ma allo stesso tempo resistenti e molto versatili. 

 Se avete domande non esitate a commentare sotto a questo articolo, contattarci o venirci a trovare presso il nostro negozio di Viale Tricesimo 204/3 a Udine.
Per rimanere sempre informati e aggiornati su nuovi prodotti e promozioni visitate il nostro sito web e seguiteci su Facebook e Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *