Sono tra i tappeti orientali più conosciuti anche tra chi non è esperto del settore. D’altronde, i Kilim sono ottimi tappeti, resistenti, versatili e adatti a tanti stili di arredamento e ambienti.
Con il termine “Kilim” si ricopre una vasta categoria di tappeti orientali molto riconoscibili visivamente, perché caratterizzati dalla tessitura piatta e priva di vello. I tappeti Kilim vengono infatti realizzati semplicemente incrociando ordito e trama creando raffigurazioni per lo più geometriche.

Come si vede nella foto qui sopra, è molto semplice riconoscere
visivamente un tappeto Kilim dalle altre tipologie di tappeti, come ad esempio da un tappeto Gashgay, quest’ultimo più spesso grazie alla presenza del vello.
L’origine del Kilim è molto antica, quasi quanto quella dell’arte del tappeto stessa, ma per secoli è stata attribuita loro scarsa importanza in quanto ritenuti poco elaborati e rudimentali, proprio per la loro caratteristica principale di essere senza vello.
Questa scarsa considerazione del Kilim è però è stata anche il punto di forza dello stesso, perché ha permesso al tappeto di rimanere ancorato alle proprie origini e alle proprie tradizioni. Ancora oggi infatti, i tappeti Kilim sono molto simili a quelli dei secoli scorsi, con le stesse simbologie e gli stessi motivi.
Oggi però la situazione è cambiata: i tappeti kilim sono molto diffusi nelle case occidentali, avendo guadagnato prestigio proprio grazie alla loro versatilità d’utilizzo. I Kilim infatti sono tappeti che si adattano facilmente ad ambienti più moderni, grazie alle loro decorazione ariose, i loro colori e la loro tessitura piatta, e sono più semplici da mantenere e da trattare soprattutto se si hanno animali domestici a casa.
A che epoca risalgono i Kilim?
Come accennato, l’origine dei tappeti kilim pare essere antichissima. Secondo diversi archeologi e in seguito alla scoperta di una serie di reperti e affreschi recuperati durante degli scavi in Anatolia, si è ipotizzato la tessitura dei kilim risalga all’età neolitica (circa 10000 anni fa).
L’uso del telaio era già noto agli abitanti dell’epoca e ciò è testimoniato i ritrovamenti di pesi forati utilizzati per mantenere in tensione l’ordito durante la tessitura. I tappeti kilim sono però meno resistenti dei tappeti tradizionali, non avendo un pelo che protegge l’ordito e la trama, e di conseguenza pochi sono gli esemplari di Kilim giunti a noi.
I frammenti più antichi di Kilim sono stati rinvenuti durante scavi archeologici e sono datati tra il III e V secolo d.C., e il più antico pezzo di cui si abbia conoscenza è un frammento trovato nella regione del Turkestan, in Asia centrale. Il frammento è stato ritrovato presso un antico insediamento,sepolto da sabbia e risalente al periodo tra IV e V secolo d.C.

Da notare come il tessuto sia pressoché identico a quello dei kilim moderni, a evidenziare come appunto le caratteristiche del Kilim siano rimaste inalterate nel corso del tempo.
Arredare casa coi Kilim
Grazie alla loro versatilità, i tappeti Kilim sono ottimi per arredare le vostre case. Oltre a tappeti Kilim di qualsiasi dimensione, colore e decorazione, al Kubilai troverete anche una vasta scelta di manufatti tessuti con questa tecnica.
Innanzitutto, grazie alla sua leggerezza, il Kilim è il tappeto più propenso tra tutti ad essere appeso. Il tappeto diventa così una vera e propria opera d’arte, incorniciato come un quadro.

Tappeto Kilim incorniciato per creare testiera nella camera da letto
Per arredare anche il vostro salotto, vi proponiamo:
cuscini in Kilim · Pouff in Kilim per sedersi · Porta riviste · porta telecomando · piccole corsie come sopra-tavolo.
Pouff in Kilim Pouff e cuscini in kilim Pouff e porta telecomando in Kilim Corsia copri-tavolo Cuscini in Kilim
Se avete domande non esitate a commentare sotto a questo articolo, contattarci o venirci a trovare presso il nostro negozio di Viale Tricesimo 204/3 a Udine.
Per rimanere sempre informati e aggiornati su nuovi prodotti e promozioni visitate il nostro sito web e seguiteci su:
@ KubilaiTappetiUdine
@ Kubilaitappeti
Kubilai Tappeti Zareipour
Tel: +39 0432471047
E-Mail: kubilai.tappeti@gmail.com
Buongiorno,
Vi rubo un secondo con una proposta molto semplice: cerco siti internet che accettano di farsi pagare per pubblicare guest post a pagamento. Il guest post e un articolo “ospite” in linea con il vostro piano editoriale, che contiene un link a sito rilevante. Di solito forniamo noi l’articolo e ovviamente vi verra corrisposto il pagamento di una fee
Chiedo scusa per le modalita di contatto insolite, prima di procedere ovviamente vi forniremo tutte le informazioni relative alla nostra Agenzia SEO
Se interessati scrivete pure a linkbuildingservices2019@gmail.com