I tappeti nelle opere d’arte

tappeti antichi sono un cosiddetto bene finito, ne rimangono ormai solo pochi esemplari ed il numero è destinato a diminuire. Per questo motivo si tratta di manufatti estremamente preziosi e ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.

Per comprendere quindi com’erano una volta i tappeti, ci viene in aiuto l’arte. Ed in particolare, ci riferiamo al periodo del Rinascimento europeo. Durante il Rinascimento europeo infatti, vengono rappresentati i primi tappeti anatolici come elementi decorativi dello sfondo.  Lotto e Vermeer sono tra quelli che li utilizzavano maggiormente e rimangono tra gli artisti più conosciuti ancora oggi .

Il tappeto compare sia nell’arte sacra, sia in contesti civili. In entrambi i casi, aveva il ruolo di impreziosire il contesto.

Tra i tappeti più raffigurati, si trovano i Kilim.

Presso la National Gallery di Londra per esempio è possibile ammirare “La Vergine col Bambino in trono” di Gentile Bellini del 1475-1485 con un esemplare di tappeto da preghiera islamica “Bellini” ai piedi della Madonna.



Questo articolo vuole aprire le danze ad una nuova rubrica settimanale, in cui vi mostreremo attraverso i nostri canali social alcune opere d’arte che raffigurano tappeti orientali.

Fateci sapere cosa ne pensate e se avete domande non esitate a commentare sotto a questo articolo, contattarci o venirci a trovare presso il nostro negozio di Viale Tricesimo 204/3 a Udine.
Per rimanere sempre informati e aggiornati su nuovi prodotti e promozioni visitate il nostro sito web e seguiteci su Facebook e Instagram.

Kubilai Tappeti Zareipour

Tel: +39 0432471047

E-mail: kubilai.tappeti@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *